Visitare Napoli
Visitare Napoli è un’ esperienza indimenticabile, come recita un vecchio adagio, “chi viene a Napoli piange due volte, quando arriva e quando se ne va”. Napoli è una città ineffabile, gioiosa, ricca di mistero, dalla magica alchimia linguistica. Con un passato sfavillante, drammatico e aspro. Immenso bagaglio di opere, d’intelletto, di sentimenti, di umanità. Una città che è sempre altro da come appare e da come la si descrive. Qui è nato il mito del “Grand Tour”. Si resta incantati nelle chiese e nei musei, da San Lorenzo Maggiore a Capodimonte, alla certosa di San Martino, al Museo Archeologico, dal fitto trine di piazze, viali, vie, viuzze, salite e scalinate. Stendhal descriveva così via Toledo: “la più bella che abbia mai visto”. I Quartieri Spagnoli, Spaccanapoli, il lungomare, i grandi palazzi, nelle cui costruzioni si sfidarono architetti illustri come Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Domenico Vaccaro e Ferdinando Sanfelice. Il Golfo con le sue isole, Capri, Ischia, Procida e la penisola Sorrentina. I Campi Flegrei, da Posillipo a Cuma, passando per Agnano, Baia e Bacoli, terre dove acqua e fuoco si scontrano in un continuo e ripetuto evolversi. Il Vesuvio, il Gigante addormentato che veglia sul territorio. Ercolano, Oplontis e Pompei, vere enciclopedie della civiltà romana. A Napoli hanno avuto i natali personaggi irresistibili che hanno portato la vivida espressione dialettale in giro per il mondo, i De Filippo, il principe Antonio De Curtis, Enrico Caruso, Roberto Murolo, Pino Daniele, Massimo Troisi. I sapori e le fragranze di una cucina che non ha eguali al mondo per fantasia e gamma di sapori. Napoli è tutto questo, non abbiamo la presunzione di rivelare i segreti di una civiltà millenaria in poche pagine, ma vogliamo aiutarvi a scoprire il vero cuore di questa meravigliosa città.
Articoli in evidenza
- Complesso Monumentale di Santa ChiaraNel cuore del centro storico di Napoli, sulla piazza del Gesù Nuovo, si trova il complesso monumentale di Santa Chiara, composto dalla Basilica di Santa Chiara, dal chiostro maiolicato, dal Museo dell’Opera e dall’area archeologica.
- La forchetta con quattro punteNon tutti sanno che: “La forchetta con la quale mangiamo è stata inventata a Napoli”. In passato qualsiasi pietanza, compresa la pasta, veniva mangiata con le mani e nonostante le posate fossero ampiamente diffuse queste ultime venivano utilizzate principalmente per servire il cibo o per
- Aperture di Ferragosto a Napoli e dintorniIl Polo Museale della Campania e i vari musei autonomi hanno comunicato le aperture delle sedi museali per sabato 14 e per domenica 15 agosto 2021, giorno di ferragosto, dando la possibilità a cittadini e turisti di passare un Ferragosto dedicato all’arte.