-
Visitare Napoli: Tra Arte e Tradizione
Visitare Napoli è un’ esperienza indimenticabile, come recita un vecchio adagio, “chi viene a Napoli piange due volte, quando arriva e quando se ne va”. Napoli è una città ineffabile, gioiosa, ricca di mistero, dalla magica alchimia linguistica. Con un passato sfavillante, drammatico e aspro. Immenso bagaglio di opere, d’intelletto, di sentimenti, di umanità. Una città che è sempre altro da come appare e da come la si descrive. Qui è nato il mito del “Grand Tour”. Si resta incantati nelle chiese e nei musei, da San Lorenzo Maggiore a Capodimonte, alla certosa di San Martino, al Museo Archeologico, dal fitto trine di piazze, viali, vie, viuzze, salite e scalinate.…
Napoli città europea più vitata dopo Vienna
Furono i Greci provenienti dall’Eubea, primi colonizzatori dell’area del golfo di Napoli con la fondazione di uno scalo commerciale sull’isola di Ischia nella prima metà dell’VIII secolo a.C., a portare la viticoltura nell’area partenopea, coltivando la vite nei fertili terreni…
Museo e Real Bosco di Capodimonte
La costruzione del palazzo inizia nel 1738 secondo un progetto che prevede un vasto edificio a pianta rettangolare a due piani, caratterizzato da uno sviluppo longitudinale con la successione in asse di tre vasti cortili porticati. Nei prospetti esterni, il…
Napoli – Museo Archeologico Nazionale
L’edificio che ospita oggi il Museo Archeologico Nazionale sorge nel 1585 come cavallerizza per volere del viceré Don Pedro Girón, ma viene lasciato incompiuto. Nel 1612 il viceré Don Pedro Fernando de Castro incarica l’architetto Giulio Cesare Fontana di progettare
Riapertura ascensore Monte Echia
Dal 9 aprile 2024 è aperto al pubblico l’ascensore di Monte Echia, che collega l’area del lungomare con il belvedere da cui si può godere di un panorama straordinario che spazia da Capodimonte al Vesuvio, da Sorrento a Capri, da…
Museo Cappella Sansevero
A pochi passi dalla frequentata piazza San Domenico Maggiore a Napoli, in una piccola via defilata, si trova uno dei più importanti monumenti barocchi della città, la Cappella Sansevero, che ospita la celebre statua del Cristo velato di Giuseppe Sanmartino.
Complesso Monumentale di Santa Chiara
Nel cuore del centro storico di Napoli, sulla piazza del Gesù Nuovo, si trova il complesso monumentale di Santa Chiara, composto dalla Basilica di Santa Chiara, dal chiostro maiolicato, dal Museo dell’Opera e dall’area archeologica.
La forchetta con quattro punte
Non tutti sanno che: "La forchetta con la quale mangiamo è stata inventata a Napoli". In passato qualsiasi pietanza, compresa la pasta, veniva mangiata con le mani e nonostante le posate fossero ampiamente diffuse queste ultime venivano utilizzate principalmente per…
Aperture di Ferragosto a Napoli e dintorni
Il Polo Museale della Campania e i vari musei autonomi hanno comunicato le aperture delle sedi museali per sabato 14 e per domenica 15 agosto 2021, giorno di ferragosto, dando la possibilità a cittadini e turisti di passare un Ferragosto…
Napoli Sotterranea
Il sottosuolo di Napoli è attraversato da una grande rete di cunicoli, gallerie, acquedotti e spazi scavati ed utilizzati dall’uomo durante la storia della città, sin da diversi secoli avanti Cristo e fino a pochi anni dopo la fine del…
Ritmi di sole, di mare, di viaggio, di Sud
Eventi estivi a Napoli Con la manifestazione estiva di quest’anno, si preannuncia nutrito il palinsesto della rassegna voluta dal Comune di Napoli e finanziata dalla Regione Campania. Qui trovi tutti i dettagli Tre diverse e suggestive location ospiteranno dal 27…