Complesso Monumentale di Santa Chiara
La costruzione del complesso di Santa Chiara inizia nel 1310 per volontà del re Roberto d’Angiò e della sua seconda moglie Sancha di Maiorca. I sovrani, entrambi devoti a San Francesco d’Assisi e a Santa Chiara, ordinano la costruzione di una cittadella francescana composta da una chiesa e due conventi contigui ma separati, uno femminile destinato ad accogliere le Clarisse, e l’altro maschile ospitante i Frati Minori Francescani
Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
La chiesa delle anime pezzentelle Nota al popolo partenopeo come la chiesa “de’ ’e cape ’e morte”. La cura delle anime del Purgatorio era uno dei punti principali della nuova chiesa controriformata e tutto l’apparato decorativo del Complesso venne ideato per ricordare, a passanti e fedeli, che le anime attendevano una preghiera in suffragio per potersi…
San Francesco di Paola
La basilica reale pontificia di San Francesco di Paola è una basilica minore di Napoli, ubicata in piazza del Plebiscito, nel centro storico; è considerata uno dei più importanti esempi di architettura neoclassica in Italia. Gioacchino Murat giunto a Napoli in un periodo di riqualificazione urbana ordinò l’abbattimento di tutti gli edifici nella zona dell’ attuale Piazza del Plebiscito per fare posto ad…